Seguite la nostra storia nel mondo delle competizioni dall’indimenticabile Memorial Day del 1969, quando Mario Andretti conquistò la bandiera a scacchi nell’Indy 500 al volante di una STP® Special. L’auto è ora conservata nello Smithsonian Institution a Washington, D.C.
Mario Andretti vince la Indianapolis 500 per la prima, e unica, volta alla guida di una STP® Special. Andretti si aggiudica anche la Driving Championship nazionale con un totale di 9 vittorie in quella stagione.
STP® passa alle competizioni del Gran Premio, conquistando il terzo posto nella classifica finale del campionato. A gareggiare con i colori STP® in quei primi anni (1970-1971) ci sono i piloti Ronnie Peterson, Chris Amon, Jo Siffert, Andrea de Adamich, Dieter Quester, Nanni Galloi e Alex Soler-Roig.
STP® entra nella NASCAR®, sponsorizzando il pilota Fred Lorenzen, che in futuro entrerà nella Hall of Fame. STP® gareggia di nuovo nel circuito di Indianapolis con i piloti Andretti e Steve Krisiloff. Nel Gran Premio di Formula 1, lo svedese Ronnie Peterson conquista il secondo posto nel campionato mondiale al volante di una nuovissima March.
Con una mossa che cambierà per sempre la NASCAR®, il Day-Glo Red di STP® e il Petty Blue si fondono quando STP® sigla un accordo per sponsorizzare Richard Petty. La squadra corse STP® domina la Australian Tasman Series. Ronnie Peterson continua a portare i colori STP® nel Gran Premio internazionale insieme all’austriaco Niki Lauda. La nuova STP® Lola fa il suo debutto a Indianapolis.
Il pilota STP® Gordon Johncock conquista la sua prima Indy 500 (vince di nuovo nel 1982). A dominare questa ricca stagione sono le gare della NASCAR® e di drag racing, che vedono protagonista Paula Murphy, nata in Ohio, soprannominata “Miss STP®.”
Durante la lunga sponsorizzazione di STP®, la superstar Richard Petty vince il suo quinto campionato NASCAR®.
Petty colpisce ancora! Campionati nazionali consecutivi.
Paula Murphy, la prima donna a gareggiare nelle competizioni automobilistiche, viene denominata Outstanding Woman in Racing (Donna eccezionale nelle corse).
Petty si aggiudica la sesta vittoria nella Daytona 500® e vince il suo settimo campionato battendo il record.
Kyle Petty entra a far parte, insieme a suo padre, della squadra STP® e vince la sua prima gara. Una settimana dopo, Richard, nonostante la sua partenza in posizione arretrata, riesce a vincere la Daytona 500® per la settima volta — una delle migliori performance mai registrate nel World Center of Racing. Mario Andretti ritorna a gareggiare con STP® nella IndyCar con Johncock come secondo pilota nella squadra corse Patrick Racing.
Tutte le 42 auto che iniziano la Daytona 500® usano i prodotti STP®… e, naturalmente, anche quella vincente.
STP e Richard Petty si aggiudicano ancora una volta una vittoria: la duecentesima gara vinta da Petty nella NASCAR Winston Cup.
Richard Petty celebra la sua millesima partenza. Ma ciò che sorprende ancora di più è il numero di vittorie conseguite.
Incredibile! Richard Petty arriva a 500 partenze consecutive.
The King incontra il Presidente! Negli ultimi anni di carriera come pilota della #43, Richard Petty riceve la Medal of Freedom, il più alto riconoscimento civile degli Stati Uniti, dal Presidente George H.W. Bush.
Bobby Hamilton viene ingaggiato per guidare la #43 STP Pontiac e si aggiudica 10 piazzamenti tra i primi 10.
Bobby Hamilton vince la sua prima gara a Phoenix, riportando la #43 in Victory Lane.
Bobby Hamilton vince di nuovo a Rockingham, NC.
John Andretti viene scelto per guidare la #43 e si piazza all’11° posto in classifica nella NASCAR® Winston Cup.
STP® viene sostituita da General Mills come sponsor principale della #43 ma continua a collaborare con la squadra di Petty.
L’ex campione NASCAR® Bobby Labonte entra nella squadra della #43.
STP® ritorna a essere lo sponsor principale della #43 per due gare (Talladega e Richmond).
Richard Petty guida la pace-car nella Daytona 500®, in occasione del 25° anniversario della sua duecentesima vittoria.
Donny Schatz, il pilota di STP® e Armor All World of Outlaws™, vince per la quarta volta consecutiva il campionato di Knoxville National in una STP® Indy 500 Tribute.
Richard Petty entra di nuovo nella storia con la sua introduzione nella nuova NASCAR® Hall of Fame il 23 maggio. Fanno parte della classe inaugurale anche Bill France Sr., Bill France Jr., Junior Johnson e Dale Earnhardt Jr.
STP® diventa sponsor ufficiale della STP® 300 Nationwide Series al Chicagoland Speedway e della STP® 400 Sprint Cup al Kansas Speedway. STP® annuncia anche la sponsorizzazione pluriennale del circuito di Infineon Raceway (ora Sonoma Raceway) e diventa sponsor ufficiale della Wednesday Night Drags e della Bracket Days.
STP® diventa sponsor della NHRA Funny Car del due volte campione Tony Pedregon.
World of Outlaws:
STP® e World of Outlaws™ annunciano che il 2013 segnerà l’inizio della sponsorizzazione ufficiale di STP® della World of Outlaws™ STP® Sprint Car Series.
Victory Junction:
STP® festeggia il suo 40° anniversario nel mondo delle competizioni con Richard Petty devolvendo 43.000 dollari a Victory Junction Gang Camp per contribuire a realizzare i sogni dei bambini del campo.
STP® collabora con il Martinsville Speedway all’organizzazione della Gas Booster 500, vinta da Jimmie Johnson.
STP® festeggia il suo 60° anniversario e organizza la STP 500 nel Martinsville Speedway, vinta da Kurt Busch.
Aric Almirola vince per la prima volta la Sprint Cup al Daytona International Speedway proprio all’anniversario della duecentesima vittoria di Richard Petty nella NASCAR Cup.
Donny Schatz, il pilota di STP® World of Outlaws, vince il suo ottavo titolo nella Knoxville Nationals in nove anni.
Aric Almirola si qualifica per la NASCAR “Chase for the Sprint Cup.”
STP organizza la seconda gara annuale della STP 500 al Martinsville Speedway, vinta da Denny Hamlin.
Il pilota Aric Almirola sfoggia il meglio di sé nella gara inaugurale delle livree “throwback” della NASCAR al Darlington Raceway dove STP ha onorato la stagione 1972, la prima al fianco di Richard Petty.